ultime notizie


DOMENICA XXXIII ANNO C

Pubblicato il 9 Agosto 2012

Il futuro è incerto per definizione. Ciononostante, per noi credenti ci sono certi punti fermi, certe certezze che vengono dalla nostra fede. Ci sarà un giudizio universale, un giorno di Javéh, un giorno del Figlio dell’uomo, Gesù Cristo, in cui Egli verrà alla fine del mondo a giudicare i vivi e i morti e a ricapitolare tutto in Sè…
Continua a leggere “”


NELL’ EUCARISTIA C’E’ LA SALVEZZA

Pubblicato il 9 Agosto 2012

NELL’EUCARESTIA C’E’ SALVEZZA

testimonianza

 

Ciò che racconterò è una storia, la mia, di morte. Morte spirituale e anche fisica che per grazia di Dio si muta in salvezza.

A Lui sia lode!

Ricordo la mia vita solo a partire dall’età di 12 anni: all’insorgere di una malattia grave progressiva e cronica.

Prima, nella mia infanzia, rimane il buio.

Continua a leggere “”


L’ INCONTRO CON IL SIGNORE NEL BUIO DELLA NOTTE E DELLA SUA NERISSIMA NOTTE

Pubblicato il 9 Agosto 2012

L’ INCONTRO CON IL SIGNORE NEL BUIO
DELLA NOTTE E DELLA SUA NERISSIMA NOTTE

 

Udienza generale. Papa Francesco ha parlato del rapporto tra la famiglia e l’esperienza del lutto – AP

“Un buco nero” che inghiotte la vita, uno “schiaffo” alle promesse e ai sacrifici “gioiosamente consegnati alla vita che abbiamo fatto nascere”. Con queste parole, Papa Francesco ha descritto all’udienza generale l’esperienza di dolore che provano i genitori che patiscono la morte di un figlio. Presente all’udienza, dove ha abbracciato il Papa, Andreana Bassanetti, madre di una figlia che si è tolta la vita e fondatrice dell’Associazione “Figli in cielo”, racconta al microfono di Alessandro De Carolis, come la scoperta di Dio l’abbia strappata dal senso di annichilimento in cui era precipitata:

R. – Io sono psicoterapeuta perciò sono abituata ad accompagnare i ragazzi nell’adolescenza che è il periodo più difficile. E pensavo di aver fatto tutto bene con mia figlia e con l’altro ragazzo. Camilla, è il nome mia figlia, invece era una ragazza sensibilissima, che si faceva carico di tutti i problemi degli altri e difficilmente reagiva. Infatti era un’eterna discussione fra di noi.

leggi articolo

 


SIGNIFICATO DELL’ADORAZIONE. COSA SIGNIFICA ADORARE

Pubblicato il 9 Agosto 2012
adoratio2013


SIGNIFICATO DELL’ADORAZIONE.
COSA SIGNIFICA ADORARE

Nel suo primo numero la Rivista ADORATIO dell’AEP di Valencia (Spagna) – rivista che è a disposizione di tutte le cappelle dell’AEP della Spagna- ha pubblicato un articolo circa il significato dell’Adorazione.
Che significa adorare? Qui si spiega in particolare l’AEP e la sua storia nel mondo.


L’ autore è P. Justo Antonio Lofeudo MSE.

Questo articolo sarà pubblicato in due parti.

Qui sotto la prima parte:

 

Parlare di adorazione è come parlare di amore: si può dire molto ma tuttavia non dire l’essenziale. Si tratta dell’ineffabile dove non si esprime a parole ma con la vita. L’adorazione si vive, come l’amore. Infine come amare anche adorare si impara adorando. 
Ci sono due verità che si toccano e sono queste: Dio crea l’uomo e lo crea libero. Libero di scegliere Dio e riconoscerLo come suo Creatore ed anche come suo Salvatore. E l’uomo raggiunge la beatitudine dandoGli gloria, lodando e adorando Dio. Così, l’adorazione è un atto libero di colui che cerca la vera felicità in Dio, di colui che cerca il riposo della sua anima davanti la presenza del suo Dio.

 

 

Continua a leggere “”




CORPUS CHRISTI

Pubblicato il 9 Agosto 2012

CORPUS CHRISTI

 

2000 anni fa, Gesù offrì il suo sangue PER noi. Oggi dona il suo sangue A noi in ogni Eucaristia.

Non dovremmo smettere di meditare né di stupirci fin dove è capace di arrivare Dio per incontrarci, e per questo anche non dovremmo smettere di ringraziarLo.

Per prima cosa, , Egli fece un cammino infinito a partire della sua divinità per unirla alla nostra umanità nell’incarnazione. L’inno della lettera di san Paolo ai Filippesi lo spiega magnificamente: “ (Cristo) pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana”.

leggi articolo

 



Papa Francesco sull’adorazione eucaristica

Pubblicato il 9 Agosto 2012

Il tempio è un luogo sacro in cui ciò che più importa non è la ritualità, ma “adorare il Signore”. Lo ha affermato Papa Francesco all’omelia della Messa celebrata questa mattina a Casa S. Marta. Il Papa ha posto l’accento anche sull’essere umano che in quanto “tempio dello Spirito Santo” è chiamato ad ascoltare dentro di sé Dio, a chiederGli perdono e a seguirlo…

Continua a leggere “”


El Escorial Home

Pubblicato il 9 Agosto 2012

“NEL NOME DI GESU’ OGNI GINOCCHIO SI PIEGHI”

QUINTO INCONTRO SULL’ADORAZIONE PERPETUA IN SPAGNA

 

apri il programma del V Incontro


Video

Cari amici, vi ricordiamo che

da GIOVEDI’  5 FEBBRAIO 2015 (a partire dalle ore 18)

fino a DOMENICA 8 FEBBRAIO (dopo il pranzo)

si terrà il V INCONTRO, nella CASA DI SAN JOSE’ DI ESCORIAL

Contiamo sugli interventi confermati dei seguenti VESCOVI :

–       D. ANTONIO CANIZARES ( CARDINALE ARCIVESCOVO DI VALENCIA)

–       D. CARLOS OSORO (ARCIVESCOVO DI MADRID)

–       D. DEMETRIO FERNANDEZ (CORDOBA)

–       D. JOSE’ IGNACIO MUNILLA (SAN SEBASTIAN)

–       D. FRANCISCO CERRO (CORIA-CACERES)

L’ incontro è un’eccellente opportunità di formazione e ai fini della conoscenza e del reciproco scambio di esperienze e soluzioni.

Ricordiamo inoltre che l’incontro è aperto a tutti, sacerdoti e laici, adoratori iscritti e non iscritti.

Per ogni informazione, scrivere a encuentroaep@gmail.com

Il comitato organizzatore


PROGRAMMA ADORATIO 2015

Pubblicato il 9 Agosto 2012
PROGRAMMA ADORATIO 2015

PROGRAMMA Congresso «Adoratio2015 »

« Misericordia e Adorazione alla scuola di Maria Maddalena »

dal 19 al 24 luglio 2015 (www.adoratio2015.com)

 

Domenica 19 luglio 2015

15 : Accoglienza-registrazione e iscrizioni (Basilica)

17-18 : Messa di apertura presieduta da Mgr André-Joseph Léonard, arcivescovo di Bruxelles, con omelia di Mgr Jean-Pierre Ravotti, canonico onorario (Basilica)

18.30 : Cena (LEAP)

20.30-22 : Lode, insegnamento “Maria Maddalena nella Tradizione” di Mgr Jean-Pierre Ravotti, seguito da un tempo di adorazione del Santissimo Sacramento

 

continua a leggere


Dall’ Omelia di Papa Francesco

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


ABOMINIO DELLA DESOLAZIONE
E ‘ LA PROIBIZIONE DI ADORARE

Omelia di Papa Francesco del 28 novembre 2013
 

Papa Francesco nell’omelia della Messa celebrata oggi, 28 novembre 2013, a Casa Santa Marta, ha parlato della “prova finale”: la profanazione della fede, richiamando la Prima Lettura (Dn 6, 12-28) nella quale Daniele viene gettato nella fossa dei leoni per aver adorato Dio invece che il re. Il Santo Padre denuncia “il divieto di adorazione”, messo in atto dai poteri mondani, che sembra portare alla sconfitta di Dio, ma “nel momento in cui i tempi dei pagani sono stati compiuti è quello il momento di alzare il capo, perché è vicina la vittoria di Gesù Cristo” (Lc 21, 20-28)

Continua a leggere “”