ultime notizie


Estratto dell’omelia di S.E. Carlo Ciattini

Pubblicato il 9 Agosto 2012


ESTRATTO DELL’OMELIA DI S.E. CARLO CIATTINI

 

Massa Marittima. Nel caldo primo pomeriggio del 19 di un luglio che si è rivelato poco estivo,la  frescura consolante della bellissima e austera cattedrale romanica di San Cerbone accoglie tutti i convenuti per il V Convegno A.E.P. Della Toscana, coincidente quest’anno anche con il 10° anniversario della Cappellina per l’Adorazione Perpetua della  parrocchia San Bernardo Abate di Donoratico, della diocesi di Massa Marittima-Piombino.

Alle ore 15.00, è iniziato il S.Rosario alla presenza del vescovo S.E. C. Ciattini, “il padrone di casa”.    Il Rosario è fondamentale per la ricerca di Gesù come lo sono le fondamenta di un palazzo perché Maria ci porta a Dio e a Gesù.

Il tema del convegno,Il tuo volto Signore io cerco, è stato il filo conduttore dell’incontro e della omelia del vescovo.

Io cerco il tuo volto, quale volto? Il vescovo parla della Veronica: “ La Veronica ha incontrato Gesù sulla via del Calvario, ha avuto pietà,amore per Lui ed Egli l’ha ricambiata, la donna ha asciugato il Suo volto che si è impresso sul panno, un volto disfatto dal dolore ma non disperato, perché Gesù vince il dolore per l’umanità .” Che cosa saremmo stati noi senza Cristo? “ Senza Cristo il dolore ci avrebbe schiacciato,saremmo disperati, il male ci avrebbe soffocato nelle sue spire; Cristo ci ha redenti,ci ha ridato la vita, non siamo più disperati. Il volto che noi incontriamo è il volto del Crocifisso e nel volto di Cristo vediamo Dio. Nella vita, incontriamo il volto di Cristo nel volto del nostro fratello.”

 

Leggi l’articolo

video

 


Vescovo Jesi Dicembre

Pubblicato il 9 Agosto 2012

jesi

Don_Gerardo_Rocconi_Vescovo_FOTO

LETTERA AGLI ADORATORI


APRILE 2013 – clicca qui


FEBBRAIO 2013 – clicca qui

GENNAIO 2013 – clicca qui

DICEMBRE 2012

Carissimi adoratori, è bello entrare nella Chiesa dell’Adorazione e vedere gente raccolta in una intensa preghiera. Non c’è superficialità, bensì silenzio, adorazione, stupore di fronte a quel mistero dell’amore di Dio che è la SS Eucaristia. Quello che colpisce, in questo nostro tempo, è la pre-senza di un buon numero di giovani adoratori: è evidente la forza trainante dell’amore di Gesù…

Continua a leggere “”


L’Eucaristia è una festa

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

siria
L’Eucaristia è una festa, non un semplice ricordo

A Santa Marta, papa Francesco sottolinea: la messa non è un evento “sociale” o “abituale” ma è la “memoria della Passione del Signore”, la Sua reale presenza in mezzo a noi


Di Luca Marcolivio

CITTA’ DEL VATICANO, 03 Ottobre 2013 (Zenit.org) – La messa non è un “evento sociale” ma è la reale presenza del Signore in mezzo a noi. La celebrazione eucaristica non va trasformata in un “evento abituale” ma è sempre una “festa”. Lo ha detto papa Francesco durante l’omelia di stamattina a Santa Marta, celebrata alla presenza del Consiglio dei Cardinali per la riforma della Chiesa, che oggi conclude la prima sessione di lavoro.

Continua a leggere “”


Soltanto chi ha questa fede forte
è capace dell’adorazione

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


” Chi confessa bene la fede, e tutta la fede, ha capacità di adorare, adorare Dio. Soltanto chi ha questa fede forte è capace dell’adorazione “

 

L’ha detto il Santo Padre nella sua omelia in Santa Marta , il 10 di gennaio.

Parlò di fede, non recitata ma convinta e quindi viva. La fede che, secondo la prima Lettera di san Giovanni -che è stato il tema principale della sua riflessione-  “vince il mondo”. Ha anche aggiunto che oggi nella vita della Chiesa c’è freddezza perché c’è poca capacità di adorare e questo perché la fede è debole…..

Continua a leggere “”


FESTA DEL CORPUS DOMINI

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

 

FESTA DEL CORPUS DOMINI

 

 

SANTA MESSA E PROCESSIONE EUCARISTICA
NELLA SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano
Giovedì, 19 giugno 2014

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ARTICOLO

 

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 22 giugno 2014

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ARTICOLO

 

Vita-eucaristica  

 

sosta

ritorno-al-sacro  

antidoto

 

 

vento-lieve

Chi si accosta degnamente all’Eucaristia — scrive san Bonaventura nello splendido Sermone sul santissimo corpo di Cristo
— vi attinge una quadruplice grazia: «Questo sacramento infonde la forza di operare; eleva alla contemplazione;
dispone alla conoscenza delle realtà divine; anima e accende il disprezzo del mondo e il desiderio dei beni celesti ed eterni»,
com’è detto di Elia che «con la forza di quel cibo camminò fino al monte di Dio, vide i segreti divini e si fermò all’ingresso della caverna».

«L’anima devota trae da questo sacramento anzitutto l’energia per agire, e infatti si dice di Elia che “con la forza di quel cibo camminò
per quaranta giorni”». Quel cibo, osserva il Dottore Serafico, si riferisce al «corpo di Cristo», in virtù del quale «l’uomo riesce a sostenere
la faticosa e incessante crescita nella vita spirituale».

Interpretando poi allegoricamente il numero quaranta, quale simbolo dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento, Bonaventura prosegue
: «Camminare per quaranta giorni rinvigoriti da quel cibo significa progredire nella vita spirituale durante tutto il nostro tempo, in cui la nostra vita
è guidata dal Nuovo e dall’Antico Testamento».

Il secondo frutto dell’Eucaristia consiste «nell’innalzare alla contemplazione»:
si dice infatti di Elia che «pervenne al monte di Dio». Ora, «a che cosa allude il termine “monte”, se non all’elevazione della mente?».

 


LA LOTTA CHE CONDUCE ALL’EUCARISTIA INTERIORE : UN’ ESPERIENZA VI CONVEGNO AEP TOSCANA

Pubblicato il 9 Agosto 2012

LA LOTTA CHE CONDUCE ALL’EUCARISTIA INTERIORE :
UN’ ESPERIENZA

VI CONVEGNO AEP TOSCANA

 

“La lotta che conduce all’Eucarestia interiore: un’esperienza” è stato il tema della testimonianza del Padre Dehoniano Giuseppe Pierantoni, presentata durante il VI Convegno delle Adorazioni Eucaristiche della Toscana , svoltosi sabato 6 Giugno a Pistoia e organizzato dall’ Adorazione presente nella città , che ospita ed adora da 10 anni la presenza di Gesù nel Santissimo Sacramento.

Il Convegno si è tenuto il pomeriggio nella Cattedrale di S.Zeno, mentre la mattina i responsabili delle varie Adorazioni della Toscana si sono ritrovati presso la Chiesa di San Paolo di Pistoia, dove l’Adorazione Eucaristica Perpetua è presente. Qui i responsabili hanno condiviso vari aspetti a partire da quelli più pratici di tipo organizzativo, per poi arrivare a confrontarsi sulle attività che vengono svolte per sostenere la missione degli Adoratori.

Nel pomeriggio tutti gli della Toscana in Cattedrale, oltre a partecipare alla preghiera Eucaristica e alla recita del Rosario, hanno ascoltato la testimonianza di Padre Giuseppe Pierantoni ; Il quale durante il suo intervento ha parlato della sua esperienza di Eucaristia interiore nel periodo in cui è stato catturato e tenuto ostaggio da guerriglieri islamici nelle Filippine. Durante tale circostanza è arrivato a fare una esperienza di fede che lo ha portato ad una completa trasformazione del modo di vedere e vivere le cose, ottenuto abbandonandosi progressivamente e con piena fiducia a Dio.


Infine Mons. Tardelli, Vescovo di Pistoia, ha presieduto la celebrazione Eucaristica che ha visto la partecipazione dei diversi concelebranti che hanno accompagnato i loro gruppi.
Durante il saluto Mons.Tardelli non ha mancato di ringraziare tutti per l’organizzazione e la partecipazione, chiedendo impegno affinchè la pratica della Adorazione Eucaristica si estenda il più possibile.

Scarica le immagini

 


VERONA

Pubblicato il 9 Agosto 2012
siria
VERONA
13 Ottobre 2013, sei mesi di un progetto di fede.

Il 13 ottobre 2013 saranno sei mesi da quando l’Oratorio di S. Rocco e S. Sebastiano, situato in Via Salieri angolo con via Bernini Buri S. Michele Extra Verona, si è trasformato in Cappella della Adorazione Eucaristica Perpetua. L’ Adorazione è nata da un progetto…
Continua a leggere “”


DA PAPA FRANCESCO

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


“Non guardiamo l’orologio durante la Messa!”A Santa Marta, Papa Francesco ricorda che la Liturgia non è un “atto sociale” né una “rappresentazione dell’Ultima Cena”, ma un momento sacro in cui Dio si rende presente e reale

 

CITTA’ DEL VATICANO, 10 Febbraio 2014 (Zenit.org) – Tante volte capita, durante la Messa, di guardare l’orologio e contare i minuti alla fine della liturgia. D’ora in poi sarà meglio evitare di far calare l’occhio sul proprio posto, perché Papa Francesco lo ha detto chiaramente: non è “l’atteggiamento giusto” per partecipare ad una celebrazione in cui Dio si fa presente.

Nella omelia di oggi a Santa Marta, il Papa evidenzia la necessità di riscoprire il senso del sacro perduto e di partecipare attivamente alla liturgia che “è tempo di Dio e spazio di Dio”, non un “atto sociale”, tantomeno una “rappresentazione dell’Ultima Cena”. “Noi – ammonisce il Pontefice – dobbiamo metterci lì, nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio”.

Continua a leggere “”


DIOCESI DI BOLOGNA

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

DIOCESI DI BOLOGNA

apre l’Adorazione Perpetua

al Santuario della Divina Misericordia

 

 

Nel Santuario Gesù Divina Misericordia di Gherghenzano l’Adorazione Eucaristica perpetua ha avuto inizio ufficiale il 20 febbraio 2014.

Aumentando e coordinando il numero degli adoratori si è pervenuti finalmente a riempire tutte le ore del giorno e della notte. Ora, da questo luogo di grazia e di Misericordia, si eleva senza interruzione la preghiera di lode e di adorazione, di ringraziamento e di implorazione da parte di tanti fedeli adoratori che con umiltà e fede si alternano nella preghiera davanti al Santissimo Sacramento.

Con gioia grande ci uniamo alle tante cappelle dell’ Adorazione Eucaristica Perpetua, stringendoci in un cuore solo al nostro divino Salvatore.



Oratorio san rocco

Pubblicato il 5 Luglio 2012

I° ANNIVERSARIO DELLA CAPPELLA DELL’ ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA A VERONA

Il 13 aprile 2014 ricorre  il 1°  Anniversario della Cappella dell’ Adorazione Eucaristica, eretta presso la Chiesa “Oratorio di S. Rocco”, all’ angolo tra via Antonio Salieri e via Bernini Buri.

L’arrivo a Verona di P. Justo Lo Feudo, Missionario nel mondo del SS. Sacramento, ha dato l’occasione a don Franco Piccinini Congregazione S. Giovanni Battista e parroco di “S. Maria della Pace”, a don Piergiorgio Mirandola parroco di “S. Michele Arcangelo” e a don Christophe Ndremandiny parroco di Castiglione, di realizzare il sogno della creazione di una Cappella dell’ A.E.P.

 

Continua a leggere “”


Lettera agli adoratori – Mons. Gerardo Rocconi vescovo di Jesi

Pubblicato il 5 Luglio 2012

 

 

VESCOVO_JESI

 Lettera agli adoratori

 Mons. Gerardo Rocconi
vescovo di Jesi

Luglio 2012

 

Dall’inizio dell’ AEP ,  il 25 marzo scorso, mons  Gerardo Rocconi, vescovo di Jesi,  mensilmente invia a tutti gli adoratori una lettera
Presentiamo di seguito l’ultima inviata del mese di luglio  2012

Carissimi adoratori, come sapete questo mese si è aperto con un dono immenso: nel pomeriggio del 1° luglio in cattedrale ha avuto luogo una Ordinazione Diaconale. Diacono vuol dire servo. Il Diacono rende presente e visibile Gesù che si è fatto servo. Ringraziamo il Signore per questo dono e continuiamo a chiedere, senza stancarci mai, che il Signore chiami ancora, uomini e donne, a servizio pieno del Vangelo e dei fratelli. La preghiera per le vocazioni è uno dei compiti che ho affidato agli adoratori.

Continua a leggere “”