ultime notizie


Dall’ Omelia di Papa Francesco

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


ABOMINIO DELLA DESOLAZIONE
E ‘ LA PROIBIZIONE DI ADORARE

Omelia di Papa Francesco del 28 novembre 2013
 

Papa Francesco nell’omelia della Messa celebrata oggi, 28 novembre 2013, a Casa Santa Marta, ha parlato della “prova finale”: la profanazione della fede, richiamando la Prima Lettura (Dn 6, 12-28) nella quale Daniele viene gettato nella fossa dei leoni per aver adorato Dio invece che il re. Il Santo Padre denuncia “il divieto di adorazione”, messo in atto dai poteri mondani, che sembra portare alla sconfitta di Dio, ma “nel momento in cui i tempi dei pagani sono stati compiuti è quello il momento di alzare il capo, perché è vicina la vittoria di Gesù Cristo” (Lc 21, 20-28)

Continua a leggere “”


URBINO

Pubblicato il 9 Agosto 2012


URBINO

10° anniversario adorazione eucaristica perpetua
iniziata l’11 aprile del 2005 per volontà del vescovo ora emerito s.e.mons Francesco Marinelli in occasione del congresso eucaristico diocesano.
incontro domenica 12 aprile ore 15.45  nella chiesa di san domenico, alle ore 18 nella cattedrale  vespri e alle 18.30 s.messa celebrata da s.e.mons.Giovanni Tani.
Per l’occasione verrà allestita una mostra di miracoli eucaristici del servo di Dio Carlo Acutis da sabato 11 al 27 aprile  che rimarrà esposta ai fedeli nella chiesa di san domenico (orario10-19)

vedi programma

 


ADORATIO 2015 – INTERVISTA A MONS DOMINIQUE REY, Vescovo della diocesi di Frejus-Toulon

Pubblicato il 9 Agosto 2012

ADORATIO 2015 – INTERVISTA A MONS DOMINIQUE REY

 

Vescovo della diocesi di Frejus-Toulon

Congresso Adoratio2015 (19-24 luglio 2015)

 

Qual è secondo Lei il legame tra la misericordia e l’adorazione?

Mons. Dominique Rey: Al giorno d’oggi il nostro mondo occidentale ipermaterialista vive in una contraddizione permanente e quasi schizofrenica, dimenticando o addirittura denigrando ciò che è l’essenza stessa dell’umano nato da Dio: da questo Dio di misericordia la cui adorazione è il più formidabile e il più entusiasmante degli antidoti contro i mali del secolo.

Le imprese si prefiggono prima di tutto il condizionamento dell’umano, diventato consumatore. Non vendono più dei prodotti alimentari ma della nutrizione, non più dei veicoli ma degli ambienti di convivialità su ruote, non più dei cosmetici ma delle soluzioni per star meglio con se stessi ecc.

I politici hanno gli occhi fissi ai sondaggi e non hanno che un’idea: compiacere i loro elettori. Passiamo il nostro tempo a conversare, scambiare, condividere le nostre emozioni attraverso le reti sociali in una pseudo-solidarietà. Ad ogni momento è richiesta la nostra opinione in un’apparenza di democrazia. Siamo nella civilizzazione del benessere, del terrificante concetto di care che dovrebbe renderci felici. E tuttavia mai la nostra società è stata tanto triste, addirittura depressa. Il consumismo galoppante e il “fa’ quel che vuoi” del maggio 68 ci hanno fatto dimenticare che siamo i figli di un Padre molto amorevole che ci ripete oggi : “Ricordati da dove sei caduto, convertiti, ritorna alla tua condotta di prima” (Apocalisse, 1,5).


leggi articolo


La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

 UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE

La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

 

La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano. La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e si consolida una tendenza a restringere sempre più la distribuzione della Comunione sulla mano e a favorire quella sulla lingua. Il motivo di questa preferenza è duplice: da una parte, evitare al massimo la dispersione dei frammenti eucaristici; dall’altra, favorire la crescita della devozione dei fedeli verso la presenza reale di Cristo nel sacramento.

Continua a leggere “”


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO: DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO SULL’ADORAZIONE EUCARISTICA.
DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

 

Avrà luogo a Saint Maximin la Sainte Baume (Var) Francia, nella Basilica di santa Maria Maddalena, dal 19 al 24 luglio di questo anno 2014. Sarà il secondo Congresso Internazionale sull’Adorazione Eucaristica, entrambi organizzati dai Missionari della Santissima Eucaristia.

 

Precedentemente ebbe luogo a Roma e intervenirono i Cardinali Canizares, Piacenza, Burke, Ranjih, Arinze, Turkson e i Vescovi Munilla, Rey, D’Ercole, Aillet, Schneider e altre importanti figure come P Buttet e suor Joseph MC.

Continua a leggere “”


Ernesto Vecchi

Pubblicato il 9 Agosto 2012

di S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare Emerito di Bologna

CATECHESI E SPUNTI PER L’ADORAZIONE
«EUCARISTIA: IL DONO SUPREMO»

SCUOLA DI ADORAZIONE

Lunedì 2 marzo 2015, ore 20.30, in San Salvatore (Bologna)

L’arco dei 40 giorni che precedono la Pasqua, nella grande tradizione cristiana e civile del nostro paese è un tempo favorevole per fare silenzio e lasciare spazio all’ascolto, alla riflessione, alla contemplazione, alla revisione di vita, per rivivere in pienezza

l’Evento che sta al centro della storia umana: la morte e la risurrezione di Cristo (Cf. Oscar Cullmann, Cristo e il tempo, il Mulino, 1965, p. 40). La Quaresima, dunque, è un itinerario esigente, ma necessario per non espellere dalla dinamica sociale la Pasqua, “il punto di Archimede che ci è dato per sollevare il mondo” (Giorgio La Pira). «Infatti, nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo nostra Pasqua» (Presbyterorum ordinis, n. 5)


LEGGI TUTTO


Sacra Liturgia 2013

Pubblicato il 9 Agosto 2012

sacra-liturgia

 SACRA LITURGIA 2013

CULMEN ET FONS VITÆ ET MISSIONIS
ECCLESIÆ


ROMA: 25 – 28 GIUGNO 2013


www.sacraliturgia2013.com

 

 

Tolone, Francia, 2 ottobre 2012:

ll Vescovo di Fréjus-Tolone, Francia, mons. Dominique Rey, ha annunciato un grande convegno internazionale sulla Sacra Liturgia, che si terrà a Roma dal 25 al 28 giugno, 2013. Il convegno riunisce una vasta gamma di relatori di fama internazionale, tra cui i cardinali Albert Malcolm Ranjith e Raymond Leo Burke, il arcivescovo mons. Di Noia, il vescovo mons. Mark Aillet, mons. Guido Marini e mons. Andrew Burnham.

Continua a leggere “”


TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

custodiaa
TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO


La III Domenica d’Avvento, 15 dicembre, chiamata Gaudete, è iniziata l’Adorazione Perpetua nell’Ospedale A. Murri della città di Fermo, nelle Marche. Questa è il sesto luogo di Adorazione Perpetua nella regione e la terza in un ospedale. Le altre cinque sono cominciate con Urbino otto anni fa e tuttora in funzione seguita in ordine cronologico di apertura da Ascoli Piceno, Ancona, Senigallia e Jesi. Il fatto che addirittura sia in un ospedale fa di questo evento qualcosa di eccezionale perché non si conoscono altre cappelle di adorazione perpetua in Europa né in America. Tutte e tre sono in Italia. Le altre due sono all’Arcispedale di Reggio Emilia e a Sassuolo.
Continua a leggere “”


Pubblicato il 9 Agosto 2012

continuando Adoratio2014,

un nuovo Adoratio2015!!!

congresso

DALLA MISERICORDIA DIVINA ALL’ADORAZIONE EUCARISTICA


clicca qui per continuare

PADRE GHISLAIN ROY
SACERDOTE DEL QUEBEC CHE DA ANNI GIRA IL MONDO
PER DIFFONDERE L’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA…… Da “Il Timone” – febbraio 2015


LA PREGHIERA CHE SATANA NON VUOLE

L’opera itinerante di don Ghislain Jf Roy, canadese del Quebec, sacerdote della Società Giovanni Maria Vianney – fondata nel 1990 da Guy Claude Bagnard, vescovo emerito della diocesi di Belley-Ars, per presbiteri che vogliono ispirarsi al santo Curato di Ars – ruota attorno a due parole chiave: liberazione e guarigione. Dopo aver sperimentato su se stesso la grazia dell’adorazione eucaristica, oggi gira il mondo per proporre alle persone oppresse, sole, provate nel corpo e nello spirito di inginocchiarsi davanti all’Eucaristia, e per ricordare ai preti la potenza sanatrice del loro ministero. «L’adorazione eucaristica è centrale nella vita di un cristiano – spiega – perché è Gesù stesso che è presente. E Gesù nel Santìssimo Sacramento guarisce».

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

I FRUTTI DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
di P FLORIAN RACINE fondatore dei Missionari della Santissima Eucaristia

« Sia lodato e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento !». É con questa preghiera di lode che desidero benedire il nostro Signore Gesù, davvero presente nel sacramento del suo Amore. L’Eucaristia è il nostro vero tesoro sulla terra: non c’è nulla di più bello, di più grande, di più mirabile di questa presenza del Risorto che, pur senza lasciare il cielo, ha posto la sua dimora in mezzo a noi per arricchirci della sua grazia e rivestirci della sua gloria. Quante parrocchie -prostrandosi davanti al Re dei re e Signore dei signori- hanno sperimentato il suo amore che dà senso alla nostra esistenza e hanno fatto scendere sulla Chiesa e sul mondo qualche raggio della luce del Cristo risorto.
BENEDETTO XVI, durante una catechesi su santa Giuliana di Cornillon, ha espresso la sua gioia nel constatare all’interno della Chiesa «  una « primavera eucaristica »: quante persone sostano silenziose di fronte al Tabernacolo per intrattenersi in colloquio d’amore con Gesù! È consolante sapere che non pochi gruppi di giovani hanno riscoperto la bellezza della preghiera in adorazione davanti al Santissimo Sacramento (…). Prego perché questa « primavera » eucaristica si diffonda sempre di più in tutte le parrocchie ».


LEGGI TUTTO



Oratorio san rocco

Pubblicato il 5 Luglio 2012

I° ANNIVERSARIO DELLA CAPPELLA DELL’ ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA A VERONA

Il 13 aprile 2014 ricorre  il 1°  Anniversario della Cappella dell’ Adorazione Eucaristica, eretta presso la Chiesa “Oratorio di S. Rocco”, all’ angolo tra via Antonio Salieri e via Bernini Buri.

L’arrivo a Verona di P. Justo Lo Feudo, Missionario nel mondo del SS. Sacramento, ha dato l’occasione a don Franco Piccinini Congregazione S. Giovanni Battista e parroco di “S. Maria della Pace”, a don Piergiorgio Mirandola parroco di “S. Michele Arcangelo” e a don Christophe Ndremandiny parroco di Castiglione, di realizzare il sogno della creazione di una Cappella dell’ A.E.P.

 

Continua a leggere “”


Lettera agli adoratori – Mons. Gerardo Rocconi vescovo di Jesi

Pubblicato il 5 Luglio 2012

 

 

VESCOVO_JESI

 Lettera agli adoratori

 Mons. Gerardo Rocconi
vescovo di Jesi

Luglio 2012

 

Dall’inizio dell’ AEP ,  il 25 marzo scorso, mons  Gerardo Rocconi, vescovo di Jesi,  mensilmente invia a tutti gli adoratori una lettera
Presentiamo di seguito l’ultima inviata del mese di luglio  2012

Carissimi adoratori, come sapete questo mese si è aperto con un dono immenso: nel pomeriggio del 1° luglio in cattedrale ha avuto luogo una Ordinazione Diaconale. Diacono vuol dire servo. Il Diacono rende presente e visibile Gesù che si è fatto servo. Ringraziamo il Signore per questo dono e continuiamo a chiedere, senza stancarci mai, che il Signore chiami ancora, uomini e donne, a servizio pieno del Vangelo e dei fratelli. La preghiera per le vocazioni è uno dei compiti che ho affidato agli adoratori.

Continua a leggere “”