![]() |
di S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare Emerito di BolognaCATECHESI E SPUNTI PER L’ADORAZIONE SCUOLA DI ADORAZIONE Lunedì 2 marzo 2015, ore 20.30, in San Salvatore (Bologna) L’arco dei 40 giorni che precedono la Pasqua, nella grande tradizione cristiana e civile del nostro paese è un tempo favorevole per fare silenzio e lasciare spazio all’ascolto, alla riflessione, alla contemplazione, alla revisione di vita, per rivivere in pienezza l’Evento che sta al centro della storia umana: la morte e la risurrezione di Cristo (Cf. Oscar Cullmann, Cristo e il tempo, il Mulino, 1965, p. 40). La Quaresima, dunque, è un itinerario esigente, ma necessario per non espellere dalla dinamica sociale la Pasqua, “il punto di Archimede che ci è dato per sollevare il mondo” (Giorgio La Pira). «Infatti, nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo nostra Pasqua» (Presbyterorum ordinis, n. 5) |
ultime notizie
Sacra Liturgia 2013
![]() |
SACRA LITURGIA 2013
|
Tolone, Francia, 2 ottobre 2012:
ll Vescovo di Fréjus-Tolone, Francia, mons. Dominique Rey, ha annunciato un grande convegno internazionale sulla Sacra Liturgia, che si terrà a Roma dal 25 al 28 giugno, 2013. Il convegno riunisce una vasta gamma di relatori di fama internazionale, tra cui i cardinali Albert Malcolm Ranjith e Raymond Leo Burke, il arcivescovo mons. Di Noia, il vescovo mons. Mark Aillet, mons. Guido Marini e mons. Andrew Burnham.
TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO
![]() |
TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO |
La III Domenica d’Avvento, 15 dicembre, chiamata Gaudete, è iniziata l’Adorazione Perpetua nell’Ospedale A. Murri della città di Fermo, nelle Marche. Questa è il sesto luogo di Adorazione Perpetua nella regione e la terza in un ospedale. Le altre cinque sono cominciate con Urbino otto anni fa e tuttora in funzione seguita in ordine cronologico di apertura da Ascoli Piceno, Ancona, Senigallia e Jesi. Il fatto che addirittura sia in un ospedale fa di questo evento qualcosa di eccezionale perché non si conoscono altre cappelle di adorazione perpetua in Europa né in America. Tutte e tre sono in Italia. Le altre due sono all’Arcispedale di Reggio Emilia e a Sassuolo.
Continua a leggere “”
continuando Adoratio2014,
un nuovo Adoratio2015!!!
congresso
DALLA MISERICORDIA DIVINA ALL’ADORAZIONE EUCARISTICA

PADRE GHISLAIN ROY
SACERDOTE DEL QUEBEC CHE DA ANNI GIRA IL MONDO
PER DIFFONDERE L’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA…… Da “Il Timone” – febbraio 2015
LA PREGHIERA CHE SATANA NON VUOLE
L’opera itinerante di don Ghislain Jf Roy, canadese del Quebec, sacerdote della Società Giovanni Maria Vianney – fondata nel 1990 da Guy Claude Bagnard, vescovo emerito della diocesi di Belley-Ars, per presbiteri che vogliono ispirarsi al santo Curato di Ars – ruota attorno a due parole chiave: liberazione e guarigione. Dopo aver sperimentato su se stesso la grazia dell’adorazione eucaristica, oggi gira il mondo per proporre alle persone oppresse, sole, provate nel corpo e nello spirito di inginocchiarsi davanti all’Eucaristia, e per ricordare ai preti la potenza sanatrice del loro ministero. «L’adorazione eucaristica è centrale nella vita di un cristiano – spiega – perché è Gesù stesso che è presente. E Gesù nel Santìssimo Sacramento guarisce».
![]() |
I FRUTTI DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA « Sia lodato e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento !». É con questa preghiera di lode che desidero benedire il nostro Signore Gesù, davvero presente nel sacramento del suo Amore. L’Eucaristia è il nostro vero tesoro sulla terra: non c’è nulla di più bello, di più grande, di più mirabile di questa presenza del Risorto che, pur senza lasciare il cielo, ha posto la sua dimora in mezzo a noi per arricchirci della sua grazia e rivestirci della sua gloria. Quante parrocchie -prostrandosi davanti al Re dei re e Signore dei signori- hanno sperimentato il suo amore che dà senso alla nostra esistenza e hanno fatto scendere sulla Chiesa e sul mondo qualche raggio della luce del Cristo risorto. |
Vescovo Jesi Ottobre
![]() |
![]() |
Carissimi adoratori, è bello entrare nella Chiesa dell’Adorazione e vedere gente raccolta in una intensa preghiera. Non c’è superficialità, bensì silenzio, adorazione, stupore di fronte a quel mistero dell’amore di Dio che è la SS Eucaristia. Quello che colpisce, in questo nostro tempo, è la pre-senza di un buon numero di giovani adoratori: è evidente la forza trainante dell’amore di Gesù…
SECONDA E ULTIMA PARTE DELL’ARTICOLO PUBBLICATO NELLA RIVISTA “ADORATIO”
|
|
SECONDA E ULTIMA PARTE DELL’ARTICOLO PUBBLICATO NELLA RIVISTA “ADORATIO” |
Pubblichiamo la seconda e ultima parte dell’articolo apparso nel primo numero della rivista “Adoratio”, nel quale l’autore parla circa le condizioni e i tipi di adorazione così come dei frutti e poi, riferendosi, all’Adorazione Eucaristica Perpetua, fa una rassegna storica.
DIVERSI TIPI DI ADORAZIONE, CONDIZIONI, FRUTTI
Il silenzio
Diversi sono i modi per fare adorazione eucaristica. Si può fare con esposizione del Santissimo, che è la più importante o davanti al tabernacolo. Può essere occasionale, continua o perpetua (significa senza nessuna interruzione e sempre). Può essere guidata, con canti o in silenzio. Tuttavia quando viene guidata è importante rispettare il silenzio, lasciare un grande spazio di silenzio per addentrarsi meglio nella propria meditazione e nell’ascolto attento nel quale la presenza divina nell’Eucaristia parla al nostro silenzio.
E’ solo nel silenzio che il cuore inizia un dialogo di amore fra la parte più profonda dell’io e il Tu infinito e eterno di Dio.
PASQUA 2015
La Pasqua è la vittoria, per sempre,
dell’amore manifestato in Gesù Cristo.
La vittoria contro il Male personificato e contro tutto il male, contro la morte e tutte le nostre piccole morti.
In Cristo, la parola Amore si fece Carne,
divenne Pane di Vita e Salvezza.
Fratelli, Cristo è risorto. E’ veramente risorto!
Una felice Pasqua di Resurrezione
P. Justo Lo Feudo MSE
Omelia – P. Justo Antonio Lofeudo MSE
COLUI CHE ADORA L’EUCARISTIA
|
Il gesto di Gesù e la sua stessa parola Efetà , viene ripetuto dalla Chiesa nel rito del battesimo.
Mentre il sacerdote celebrante tocca la bocca e l’orecchio del battesimando dice: “ Il Signore Gesù che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda ora di ascoltare la sua parola e professare la tua fede per lode e gloria di Dio Padre.”
Reggio Emilia
![]() |
INCONTRO CON IL VESCOVO DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA, S.E. Mons. MASSIMO CAMISASCA E LE CAPPELLE DI ADORAZIONE PERPETUA DELLA DIOCESI” CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO
|
10° ANNIVERSARIO ADORAZIONE PERPETUA AD URBINO
10° ANNIVERSARIO ADORAZIONE PERPETUA AD URBINO
DAL 2005 LA CHIESA DI SANTO SPIRITO APERTA NOTTE E GIORNO
I dieci anni dell’adorazione eucaristica perpetua ad Urbino
Urbino. Sono due lustri che centinaia di uomini e donne, si susseguono giorno e notte, nella Chiesa di S. Spirito, per pregare, riflettere, ascoltare e rendere onore e gloria al Signore.
E’ stata una brillante intuizione dell’emerito Arcivescovo mons. Francesco Marinelli, in occasione del congresso eucaristico diocesano del 2005. Nel mondo le Adorazioni Perpetue sono oltre 3.000, di cui 85 in Italia ed Urbino è stata la prima città marchigiana ad averla istituita nel 2005.
L’Adorazione Eucaristica Perpetua è una convinta risposta al Signore che non cessa mai di amarci. In tempi in cui le Chiese sono spesso chiuse, quella di S. Spirito è sempre aperta per chiunque voglia recarsi, compresi gli studenti che nel corso degli anni, sempre più numerosi, sostano per chiedere luce, forza e discernimento per la propria vita.
Con l’Adorazione Perpetua, la fraternità eucaristica degli adoratori, prega a tutte le ore, innalza lodi, suppliche, preghiere e ringraziamenti.
La testimonianza di un’adoratrice
Urbino. Nel 2005 non sapevo cosa fosse l’Adorazione Eucaristica, ma quando qualcuno è passato in parrocchia, durante la celebrazione eucaristica, ho dato l’adesione dicendo: provo…un’ora alla settimana la posso fare, se non riesco lascio. Davanti al Santissimo Sacramento ho chiesto la fede per la mia famiglia; mio marito frequentava solo a Natale e Pasqua, era molto indaffarato e pensava solo al lavoro, così pure la figlia maggiore frequentava saltuariamente, mentre quella piccola partecipava di più.
L’anno seguente sono andata in pellegrinaggio a Medugorje con un’amica, nessuno dei familiari mi accompagnò; là ho consacrato la mia famiglia alla Madonna ed ho imparato la coroncina della Divina Misericordia e non l’ho più dimenticata! Nel 2007 con un espediente e l’aiuto di Gesù e Maria, sono ritornata con mio marito e nostra figlia Giulia a Medugorje e lì c’è stata una grande conversione per la mia famiglia; da quel momento abbiamo iniziato un nuovo cammino.
DECENNALE DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA
Mostra dei miracoli a San Domenico
Urbino. Domenica 12 aprile, in occasione del decimo anniversario dell’istituzione della Adorazione Eucaristica Perpetua, vi è stato un incontro con gli “Adoratori”, cioè coloro che offrono un’ora alla settimana all’adorazione del Santissimo Sacramento. Questo appuntamento si è svolto nella Chiesa di S. Domenico ed è iniziato con un momento di preghiera, recitando la Coroncina della Divina Misericordia. Per l’occasione in tale Chiesa è stata allestita una mostra, composta da 60 pannelli, dedicata alla descrizione di “Miracoli Eucaristici”, avvenuti in tutto il mondo. L’ideatore della mostra è stato un ragazzo, ora nominato Servo di Dio, della provincia di Milano, il quale è morto in concetto di santità, a soli 15 anni nel 2006, a seguito di una leucemia fulminante.
ADORARE IL SANTISSIMO DALLA BELLEZZA DI UN LUOGO SACRO
![]() |
SAN MARTINO IN RIO
|
ADORARE IL SANTISSIMO DALLA BELLEZZA DI UN LUOGO SACRO
SACRAMENTUM CARITATIS
la cappella dell’Adorazione Eucaristica Perpetua
Alla Cappella dell’adorazione ci si arriva da più strade: dalla piazza principale, cioè dal cuore del paese, dove c’è la Rocca, dove sorgono le case, i negozi..; ci si arriva anche dalla Chiesa e da via Rivone, dove le famiglie passano per portare i bimbi a scuola; dai campetti dell’oratorio pieni di ragazzi che si ritrovano e giocano…
Reggio Emilia – Cappella dell’ Ospedale
![]() |
Visita alla cappella dell’Adorazione eucaristica perpetua in Ospedale e meditazione dei misteri gloriosi del rosario Reggio Emilia, 28 aprile 2013
|













