ultime notizie
12° Anniversario dell’Adorazione Eucaristica Perpetua a Verona
CAPPELLA DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA A VERONA
La Cappella dell’Adorazione Eucaristica Perpetua è eretta presso la Chiesa “Oratorio di S. Rocco e S. Sebastiano”, ubicata tra via Antonio Salieri bivio via Bernini Buri Verona.
E’ stata Inaugurata il 13 Aprile 2013 da P. Justo Lo Feudo, Missionario nel mondo del SS. Sacramento, che ha volentieri colto l’idea di don Franco Piccinini della Congregazione S. Giovanni Battista e parroco di “S. Maria della Pace” con il sostegno dei laici organizzati in 29 coordinatori, un coordinatore generale, quattro coordinatori di fascia, 24 coordinatori di ora e 350 adoratori iscritti che permettono che la Cappella sia aperta giorno e notte. Ogni sera Don Luciano Romiti svolge il Ministero di Confessore dalle ore 20.00 alle 22.00.
P. Justo Lofeudo
I DOMENICA DI QUARESIMA
Di PADRE JUSTO ANTONIO LO FEUDO
I DOMENICA DI QUARESIMA
Quando andiamo in quel deserto per adorarlo in silenzio, rispondiamo alla Sua chiamata:
“Venite a me, voi che siete stanchi, voi che siete oppressi, voi che avete tanta paura, tanto timore, voi che vivete in questo tempo terribile,“
e riceviamo ciò che ci ha promesso quando disse: “Io vi darò sollievo.“
Lettera agli adoratori – Arcivescovo Gianpiero Palmieri
Il vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, l’Arcivescovo Gianpiero Palmieri ringrazia gli adoratori e affida loro un’intenzione di preghiera per quest’anno giubilare.
Leggi la lettera dell’Arcivescovo Palmieri, del 16 febbraio 2025
GIORNATA GIUBILARE PER GLI ADORATORI
A Roma, il prossimo 22 ottobre 2025, memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, si svolgerà la Giornata Giubilare con tutti gli adoratori delle varie Cappelle di Adorazione presenti in Italia.
Ritrovo in Piazza San Pietro per l’Udienza con Papa Francesco.
Nel pomeriggio, nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura:
ore 16.00 Adorazione Eucaristica guidata dal Cardinale Angelo Comastri
ore 17.00 Celebrazione Eucaristica, anch’essa presieduta dal Cardinale Comastri.
Leggi la lettera di invito alla Giornata Giubilare degli Adoratori – 22 ottobre 2025

Omaggio a Don Luciano Romiti
Confessore alla cappella di adorazione perpetua, San Rocco. Verona
Don Luciano, nato in Toscana nel 1939, sacerdote dal 1967 nella Congregazione religiosa San Giovanni Battista Precursore, è conosciuto soprattutto per il suo incessante a servizio a favore di malati ed anziani che svolge a Verona dal 1970. Per oltre cinquant’anni ha visitato gli infermi a casa e in ospedale, gli anziani nelle case di riposo. Ora con l’età il suo ministero continua con le confessioni soprattutto presso la cappella dell’Adorazione Eucaristica Perpetua di San Rocco. Al riconoscimento e ringraziamento comunitario per la sua opera preziosa e per la sua testimonianza di servizio e di umiltà, si unisce quella di Monsignor Vescovo Domenico.
Lettura del testo inviato da S.E. Domenico Pompili, Vescovo di Verona
“Reverendo don Luciano Romiti, Parrocchia Santa Maria della Pace.
Carissimo don Luciano, desidero esprimerti il mio vivo ringraziamento per l’opera
“Fatima e l’Eucaristia”
di padre Justo Lofeudo MSE
Il 13 di maggio è particolarmente degno di nota perché data della prima
apparizione della Madonna a Fatima nel 1917.
La santa Vergine chiese ai suoi tre pastorelli di pregare il rosario ogni giorno per la
fine della guerra – all’ epoca era in pieno svolgimento la Prima Guerra Mondiale- e chiese loro anche di offrire sacrifici per riparare i gravi peccati commessi contro Dio e di intercedere per la conversione dei peccatori, in modo che le loro anime non andassero nel luogo terribile che avrebbe mostrato loro, l’ inferno.
Il messaggio di Fatima non è stato dato solo per le circostanze storiche di quel
tempo, né per il solo Portogallo. La chiamata della Madre di Dio era ed è tuttora
universale e attuale. La recita quotidiana del rosario, le preghiere di intercessione e
di riparazione, così come la devozione e la consacrazione al Cuore Immacolato,
costituiscono l’ essenza del messaggio delle apparizioni.
Tuttavia, una parte molto importante viene spesso trascurata: quella che potremmo
chiamare il “messaggio eucaristico” di Fatima.
Il ciclo di apparizioni di Fatima è costituito da diversi momenti, che portano i diversi
aspetti del messaggio. Così, le prime apparizioni sono dell’ Angelo del Portogallo, che
si sono verificate circa un anno prima dalle apparizioni della Beata Vergine; due di
queste apparizioni furono particolarmente eucaristiche. Poi, nel 1917, si
susseguirono sei apparizioni della Vergine, dal 13 maggio al 13 ottobre, data del
miracolo del sole.
Nella prima apparizione del 1916, l’ Angelo disse ai tre bambini: “Non abbiate paura,
53° Congresso eucaristico Internazionale QUITO (Equador)
8-15 settembre 2024
PER INFORMAZIONI tel. 051-230167 o scrivere a donrobertopedrini@libero.it
don Roberto Pedrini, Rettore Chiesa SS Salvatore – Bologna
in Sicilia
8° Convegno Regionale degli Adoratori
Santa casa di Loreto
I MARTEDI’ IN BASILICA “Entra, guarda, ripara: pregare è adorare”
con don Francesco Buono
Grottammare, Suor Maria Gloria Riva:
“L’adorazione è il modo di stare dei beati davanti a Dio”
a Grottammare l’incontro sull’adorazione perpetua
Testimonianza di: Don Francesco Buono sull’Adorazione Eucaristica Perpetua e sulla vita del Servo di Dio, Giampiero Morettini – CI RIVEDREMO AL POSTO GIUSTO, AL MOMENTO GIUSTO – 3 Piccoli Passi con Gesù Adorazione Eucaristica Perpetua Grottammare – Chiesa di Sant’Agostino, Grottammare (Ap)
https://youtu.be/-6-_t4pjymo?si=4-FETs0pIZpvCyKx