ultime notizie


Cardinale Piacenza: La stessa celebrazione dell’Eucaristia diventi adorazione

Pubblicato il 9 Marzo 2011
La celebrazione eucaristica diventi adorazione.

Messaggio per il Giovedì Santo del Cardinale Mauro Piacenza

CITTA’ DEL VATICANO, mercoledì, 20 aprile 2011 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il Messaggio per il Giovedì Santo del Cardinale Mauro Piacenza, prefetto della Congregazione per il Clero.

È per me motivo di profonda gioia rivolgermi ai Sacerdoti nel giorno del Giovedì Santo. Giorno mirabile, nel quale, per imprescindibile disegno della divina Provvidenza, nostro Signore ha istituito congiuntamente il Sacramento del santo Sacerdozio e quello della Santissima Eucaristia.

Una tale congiunta istituzione postula la loro assoluta inseparabilità: dove c’è il Sacerdozio cattolico, là c’è valida Eucaristia, e dove c’è l’Eucaristia, celebrata ed adorata, fioriscono le Vocazioni al Sacerdozio.

Eucaristia e Sacerdozio, poi, insieme, generano la Chiesa, nella quale e dalla quale, a loro volta, sono celebrati in quella misteriosa e radicale reciprocità, che rende il Corpo – la Chiesa – inseparabile dai suoi gesti, i Sacramenti.

Continua a leggere “”



video padre lo justo

Pubblicato il 8 Marzo 2011

Padre

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VIDEO

Estratto video della predicazione di P. Justo Antonio Lofeudo MSE

Chiesa San Salvatore in Bologna

25 maggio 2011 – ore 21

(Per un ascolto ottimale si consiglia l’utilizzo di cuffie)

TESTO INTEGRALE PREDICAZIONE 25 MAGGIO 2011:

Qualche volta mi domandano cosa significa adorare ?

 

Non è difficile ma neanche facile perchè dare certe definizioni non sempre è semplice.

La prima cosa da dire è che adorare è una cosa insita in noi per la nostra natura, noi siamo esseri creati da Dio, e questa sarebbe la risposta innata , connaturale dell’ uomo davanti a Dio, dell’ uomo davanti al suo Creatore , è la reazione spontanea , il rapporto immediato dell’ essere intelligente davanti al suo Creatore. Gli uomini e gli angeli hanno il dolce dovere di adorare Dio. In cielo tutte le anime beate dei santi e dei santi angeli adorano Dio. Ogni volta che noi adoriamo Dio, ci uniamo al cielo, in questa liturgia celeste che ci racconta anche l’ Apocalisse, tutti stanno adorando l’ Agnello. Noi adoriamo nello Spirito , nello Spirito Santo, noi siamo quegli adoratori che cerca il Padre, di cui parla il Signore alla Samaritana, quegli adoratori in spirito e verità, in spirito perché noi adoriamo per e nello Spirito, in verità perché in verità Lui è presente. E’ presente e, lo sappiamo, soprattutto presente nell’ Eucaristia. L’ Eucaristia è Gesù Cristo. Il segno sacramentale di questa presenza unica, reale, vera , sostanziale del Signore.

Continua a leggere “”


La prima condizione dell’evangelizzazione è l’adorazione

Pubblicato il 8 Marzo 2011
bishop_rey

Intervista a monsignor Dominique Rey, Vescovo di Fréjus-Toulon (Francia). di Gisèle Plantec

ROMA, lunedì, 7 marzo 2011 (ZENIT.org). Dal 20 al 24 giugno si terrà a Roma il Convegno internazionale sull’adorazione eucaristica, su iniziativa di mons. Dominique Rey, Vescovo di Fréjus-Toulon, con la partecipazione, tra gli altri, di 6 Cardinali.

In questa intervista rilasciata a ZENIT, monsignor Rey spiega l’importanza dell’adorazione eucaristia per la Chiesa di oggi e dei frutti che si attendono per la Chiesa da questo incontro senza precedenti nella Città eterna.

La Chiesa si sta mobilitando intensamente per preparare questo Convegno internazionale sull’adorazione eucaristica. Qual è la sua importanza e quali sono le aspettative per questo convegno?

Monsignor Rey: Questo convegno si inquadra perfettamente nell’opera portata avanti da Papa Benedetto XVI che, sulle orme di Giovanni Paolo II, intende promuovere una nuova presa di coscienza sull’urgenza missionaria con cui si confronta, oggi più che mai, la Chiesa. Il tema del convegno “Dall’adorazione all’evangelizzazione” sottolinea che questo nuovo impulso missionario si deve radicare nella vita ecclesiale ed eucaristica. La prima condizione dell’evangelizzazione è l’adorazione. Purtroppo alcune proposte missionarie di oggi si presentano più come marketing o promozione commerciale che come testimonianza di fede. Il rischio è quello di una distorsione del metodo di evangelizzazione.

È la prima volta che a Roma si svolge un incontro su questo tema. E la partecipazione di numerosi Cardinali, Vescovi e testimoni che operano nel campo come evangelizzatori e adoratori, evidenzia l’interesse suscitato dall’argomento. Questo congresso vuole dare un’anima e una spiritualità a questa nuova evangelizzazione così necessaria per il rinnovamento della Chiesa e per l’irradiazione del messaggio evangelico.

Continua a leggere “”


Intervista a p. Florian Racine, organizzatore di Adoratio 2011

Pubblicato il 8 Marzo 2011
P-Florian

TOULON, Francia, 4 marzo 2011 (Zenit.org).

Quando i cattolici si impegnano per promuovere una nuova evangelizzazione, non dovrebbero dimenticare che l’origine della “fecondità missionaria è fondata sul sacramento dell’Eucaristia”, così afferma il fondatore della associazione francese, clericale dei Missionari della Santissima Eucaristia. A tal fine, P. Florian Racine, sotto il patrocinio del vescovo Dominique Rey di Fréjus-Toulon, ha annunciato “Adoratio 2011: Dall’ Adorazione all’ Evangelizzazione”, una conferenza internazionale sull’ adorazione eucaristica che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 giugno.

Secondo Padre Racine, Adoratio 2011 cercherà non solo di promuovere l’adorazione eucaristica, ma farà anche emergere “la centralità dell’Eucaristia in tutti gli aspetti della vita della chiesa. […] Vedremo come l’ adorazione è importante nella formazione dei sacerdoti, come rinnova le parrocchie e le diocesi, come nutre la vita consacrata, senza naturalmente dimenticare il suo legame diretto con la carità e l’annuncio del Vangelo “. L’evento di tre giorni comprenderà quattordici interventi, laboratori, la celebrazione della Santa Messa nelle forme ordinarie e straordinarie, l’adorazione durante tutta la notte e l’Ufficio Divino. Si concluderà con la celebrazione della solennità del Corpus Domini nella Basilica di San Giovanni in Laterano presieduta dal Papa Benedetto XVI e con la processione eucaristica fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Tra i relatori principali vi saranno il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; il Cardinale Malcolm Ranjith, Arcivescovo di Colombo, Sri Lanka, ed ex Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; il Cardinale Peter Turkson, presidente del Consiglio Pontificio della Giustizia e della Pace; il Cardinale Raymond Burke, Prefetto della Segnatura Apostolica; il Cardinale Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e il Cardinale Mauro Piacenza, Prefetto della Congregazione per il Clero.

Continua a leggere “”


La cappella dell’Adorazione Eucaristica Perpetua

Pubblicato il 23 Gennaio 2011
Così l’ha definita il nostro amico don Alberto Pacini, la “centrale termonucleare” da cui far scaturire un’onda d’amore che si diffonda nella città. Quell’8 maggio scorso in cui padre Justo inaugurò l’Adorazione Eucaristica Perpetua nella cappellina della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano eravamo come gli apostoli…
Per continuare scarica il pdf

L’AQUILA: Dopo più di un anno dal terremoto comincierà l’adorazione perpetua

Pubblicato il 18 Luglio 2010
Intervista pubblicata su “Ascolta tua Madre” in riferimento al post n°4126 pubblicato il 17 Agosto 2010.

La città de L’Aquila, che più di un anno ha subito la distruzione a causa del terremoto, dopo tutto questo tempo di buio, amarezza e tristezza potrà vedere una nuova luce: dal prossimo 12 settembre, infatti, giorno della commemorazione del Santissimo Nome di Maria, comincerà l’Adorazione perpetua presso la chiesa di Cansatessa. L’inaugurazione prevede la celebrazione

Continua a leggere “”