ultime notizie


DOMENICA V DI QUARESIMA ANNO A

Pubblicato il 31 Dicembre 2013

In questo episodio della resurrezione di Lazzaro viene rappresentata la Resurrezione di Cristo, sua Pasqua e qui troviamo il cuore della fede. Crediamo noi nelle testimonianze degli Apostoli, fra loro l’ultimo: san Paolo, che Cristo resuscitò dalla morte?

Testimonianza sigillata con il sangue. Crediamo noi negli Evangelisti, due di loro Apostoli e tre testimoni diretti?

Se crediamo che Cristo resuscitò dai morti allora crediamo che lui ha potere sulla vita e sopra la morte, ogni potere. Che Lui è il figlio di Dio. Che è Dio. La nostra fede è allora la fede della Chiesa. Quindi crediamo anche nella sua presenza reale, vera, unica come presenza di Gesù Cristo qui sulla terra nell’ Eucaristia.  Crediamo che il Signore sia vivo e presente in ogni Messa, in tutti i tabernacoli, in tutti gli ostensori dove viene esposto all’adorazione.

Questo potere che manifestò davanti a Lazzaro “Vieni fuori!”, strappandolo dalla morte, restituendolo alla vita, lo possiede nella sua Presenza Eucaristica (perché –ripetiamolo!- Eucaristia è presenza viva e gloriosa di nostro Signore). E dall’Eucaristia dice anche a noi, nel silenzio di questa Presenza che parla, “vieni fuori dal tuo sepolcro, dalle tue morti e dalle tue oscurità. Esci alla luce, alla verità. Io sono la Resurrezione e la Vita”. Lo credi tu?

Continua a leggere “”


Lettere-adoratori

Pubblicato il 24 Maggio 2013

 



LETTERA AGLI ADORATORI 2015

MESE  FEBBRAIO 2016

 

 

LETTERA  AGLI  ADORATORI  n. 47

Febbraio  2016

 

 

Carissimi Adoratori,

 

 

1- Il 10 di questo mese inizia la Quaresima. Tempo forte per approfondire ancora il valore

 

dell’Anno Santo della Misericordia. Il Signore ci offre la sua misericordia e ci chiede di essere

 

misericordiosi, anzi di

 

essere la sua via, la via di Lui che a tutti vuol donare Misericordia.

 

Come di consueto il Papa ci offre un messaggio per questa Quaresima.

 

continua a leggere

 

vai a WWW.ADORAZIONEDIOCESANA.IT

Continua a leggere “”


Gherghenzano

Pubblicato il 22 Gennaio 2013
DIOCESI DI BOLOGNA
apre l’Adorazione Perpetua
al Santuario della Divina Misericordia

Nel Santuario Gesù Divina Misericordia di Gherghenzano l’Adorazione Eucaristica perpetua ha avuto inizio ufficiale il 20 febbraio 2014.
Aumentando e coordinando il numero degli adoratori si è pervenuti finalmente a riempire tutte le ore del giorno e della notte. Ora, da questo luogo di grazia e di Misericordia, si eleva senza interruzione la preghiera di lode e di adorazione, di ringraziamento e di implorazione da parte di tanti fedeli adoratori che con umiltà e fede si alternano nella preghiera davanti al Santissimo Sacramento.
Con gioia grande ci uniamo alle tante cappelle dell’ Adorazione Eucaristica Perpetua, stringendoci in un cuore solo al nostro divino Salvatore.

 



ORA SANTA DI ADORAZIONE
in unione con tutto il mondo

Pubblicato il 10 Agosto 2012

 

ORA SANTA DI ADORAZIONE INSIEME A PAPA FRANCESCO E IN UNIONE CON TUTTO IL MONDO

La nostra fede è fede eucaristica.

Noi crediamo nella presenza viva, reale, sostanziale di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, nella Santissima Eucaristia. Questo ce lo ricorda il grande avvenimento programmato e inserito nell’Anno della Fede.

Infatti, la prossima domenica, 2 Giugno, per la prima volta nella storia, tutte le chiese del mondo si uniranno, in contemporanea, a Papa Francesco in adorazione eucaristica.

Questa solenne Adorazione Eucaristica in contemporanea mondiale è organizzata nell’ambito dell’Anno della fede[1]. Saranno ovunque nel mondo chiese, cattedrali, oratori, cappelle sintonizzate alle ore di Roma, dalle 17 fino alle 18, quando nella Basilica di San Pietro il Santo Padre sarà in adorazione.

Un’ora di preghiera comune.

Saranno momenti di grandi grazie in cui da tutte le parte del mondo si alzeranno ringraziamenti, suppliche, benedizioni, lodi e riparazioni.

Nei luoghi dove non ci sia nessun programma ufficiale della Chiesa locale, suggeriamo di unirsi a questa corrente di grazia delle cappelle di Adorazione Perpetua.

 

[1] Finora hanno aderite le Isole Cook, Samoa e Honolulu che si uniranno alle loro 5 del mattino, mentre a Reykiavik in Islanda, saranno le 15.00. A queste Chiese particolari si uniranno le diocesi più australi come Sudafrica, Cile e Nuova Zelanda. Tutte le diocesi del Vietnam si uniranno a Roma alle 22 ora locale, mentre tutte le chiese di Corea lo saranno a mezzanotte. In Oceania saranno già nel 3 giugno, dall’una alle due del mattino; tra queste ci sarà Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, la diocesi di Agaña in Guam e di Wewak.

 

 



Il papa e l’adorazione

Pubblicato il 10 Agosto 2012

 

LE SUE PRIME PAROLE POCO PRIMA DI ESSERE ELETTO come ROMANO PONTEFICE.

Ancora Cardinale commentò che il Papa dovrebbe essere un uomo di adorazione.
Il Cardinale cubano J. Ortega rivelò, col permesso del Papa, che nel discorso davanti a tutti i Cardinali elettori, nell’ultimo conclave, l’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio dando il profilo di come secondo lui dovrebbe essere il Papa, disse: “un uomo che, attraverso la contempla­zione di Gesù Cristo e l’adorazione di Gesù Cristo, aiuti la Chiesa a uscire da se stessa verso le periferie esistenziali, che la aiuti a essere la madre feconda che vive “della dolce e confortante gioia dell’evangelizzare”.

 

 Possiamo interpretare molto bene che quando si riferiva all’adorazione, anche se non espressamente detto, si riferirebbe all’Adorazione Eucaristica, dove concretamente, realmente e veramente si adora nostro Signore.

 



La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

 UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE

La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

 

La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano. La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e si consolida una tendenza a restringere sempre più la distribuzione della Comunione sulla mano e a favorire quella sulla lingua. Il motivo di questa preferenza è duplice: da una parte, evitare al massimo la dispersione dei frammenti eucaristici; dall’altra, favorire la crescita della devozione dei fedeli verso la presenza reale di Cristo nel sacramento.

Continua a leggere “”


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO: DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 


ADORATIO 2014 CONGRESSO EUCARISTICO SULL’ADORAZIONE EUCARISTICA.
DALLA MISERICORDIA ALL’ADORAZIONE

 

Avrà luogo a Saint Maximin la Sainte Baume (Var) Francia, nella Basilica di santa Maria Maddalena, dal 19 al 24 luglio di questo anno 2014. Sarà il secondo Congresso Internazionale sull’Adorazione Eucaristica, entrambi organizzati dai Missionari della Santissima Eucaristia.

 

Precedentemente ebbe luogo a Roma e intervenirono i Cardinali Canizares, Piacenza, Burke, Ranjih, Arinze, Turkson e i Vescovi Munilla, Rey, D’Ercole, Aillet, Schneider e altre importanti figure come P Buttet e suor Joseph MC.

Continua a leggere “”


Ernesto Vecchi

Pubblicato il 9 Agosto 2012

di S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare Emerito di Bologna

CATECHESI E SPUNTI PER L’ADORAZIONE
«EUCARISTIA: IL DONO SUPREMO»

SCUOLA DI ADORAZIONE

Lunedì 2 marzo 2015, ore 20.30, in San Salvatore (Bologna)

L’arco dei 40 giorni che precedono la Pasqua, nella grande tradizione cristiana e civile del nostro paese è un tempo favorevole per fare silenzio e lasciare spazio all’ascolto, alla riflessione, alla contemplazione, alla revisione di vita, per rivivere in pienezza

l’Evento che sta al centro della storia umana: la morte e la risurrezione di Cristo (Cf. Oscar Cullmann, Cristo e il tempo, il Mulino, 1965, p. 40). La Quaresima, dunque, è un itinerario esigente, ma necessario per non espellere dalla dinamica sociale la Pasqua, “il punto di Archimede che ci è dato per sollevare il mondo” (Giorgio La Pira). «Infatti, nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo nostra Pasqua» (Presbyterorum ordinis, n. 5)


LEGGI TUTTO


Sacra Liturgia 2013

Pubblicato il 9 Agosto 2012

sacra-liturgia

 SACRA LITURGIA 2013

CULMEN ET FONS VITÆ ET MISSIONIS
ECCLESIÆ


ROMA: 25 – 28 GIUGNO 2013


www.sacraliturgia2013.com

 

 

Tolone, Francia, 2 ottobre 2012:

ll Vescovo di Fréjus-Tolone, Francia, mons. Dominique Rey, ha annunciato un grande convegno internazionale sulla Sacra Liturgia, che si terrà a Roma dal 25 al 28 giugno, 2013. Il convegno riunisce una vasta gamma di relatori di fama internazionale, tra cui i cardinali Albert Malcolm Ranjith e Raymond Leo Burke, il arcivescovo mons. Di Noia, il vescovo mons. Mark Aillet, mons. Guido Marini e mons. Andrew Burnham.

Continua a leggere “”