ultime notizie


DOMENICA V DI QUARESIMA ANNO A

Pubblicato il 31 Dicembre 2013

In questo episodio della resurrezione di Lazzaro viene rappresentata la Resurrezione di Cristo, sua Pasqua e qui troviamo il cuore della fede. Crediamo noi nelle testimonianze degli Apostoli, fra loro l’ultimo: san Paolo, che Cristo resuscitò dalla morte?

Testimonianza sigillata con il sangue. Crediamo noi negli Evangelisti, due di loro Apostoli e tre testimoni diretti?

Se crediamo che Cristo resuscitò dai morti allora crediamo che lui ha potere sulla vita e sopra la morte, ogni potere. Che Lui è il figlio di Dio. Che è Dio. La nostra fede è allora la fede della Chiesa. Quindi crediamo anche nella sua presenza reale, vera, unica come presenza di Gesù Cristo qui sulla terra nell’ Eucaristia.  Crediamo che il Signore sia vivo e presente in ogni Messa, in tutti i tabernacoli, in tutti gli ostensori dove viene esposto all’adorazione.

Questo potere che manifestò davanti a Lazzaro “Vieni fuori!”, strappandolo dalla morte, restituendolo alla vita, lo possiede nella sua Presenza Eucaristica (perché –ripetiamolo!- Eucaristia è presenza viva e gloriosa di nostro Signore). E dall’Eucaristia dice anche a noi, nel silenzio di questa Presenza che parla, “vieni fuori dal tuo sepolcro, dalle tue morti e dalle tue oscurità. Esci alla luce, alla verità. Io sono la Resurrezione e la Vita”. Lo credi tu?

Continua a leggere “”


UN GIORNO DI GRANDE FESTA

Pubblicato il 31 Dicembre 2013
 
La nostra collaboratrice Maddalena Garagnani si è consacrata con professione perpetua dei tre voti l’  8 dicembre scorso , giorno dell’Immacolata Concezione presso le Ancelle Adoratrici del SS. Sacramento di Via Murri 70, Bologna.
Alle ore 16 è iniziata la Santa Messa all’interno della quale, dopo l’omelia dell’assistente ecclesiastico di tale Congregazione, ha potuto professare i voti di carattere privato seguendo la formula della consacrazione, rendendo noto anche il “nuovo”  nome: Maria Maddalena della Santissima Eucaristia.

 

 

Continua a leggere “”


Lettere-adoratori

Pubblicato il 24 Maggio 2013

 



LETTERA AGLI ADORATORI 2015

MESE  FEBBRAIO 2016

 

 

LETTERA  AGLI  ADORATORI  n. 47

Febbraio  2016

 

 

Carissimi Adoratori,

 

 

1- Il 10 di questo mese inizia la Quaresima. Tempo forte per approfondire ancora il valore

 

dell’Anno Santo della Misericordia. Il Signore ci offre la sua misericordia e ci chiede di essere

 

misericordiosi, anzi di

 

essere la sua via, la via di Lui che a tutti vuol donare Misericordia.

 

Come di consueto il Papa ci offre un messaggio per questa Quaresima.

 

continua a leggere

 

vai a WWW.ADORAZIONEDIOCESANA.IT

Continua a leggere “”


Gherghenzano

Pubblicato il 22 Gennaio 2013
DIOCESI DI BOLOGNA
apre l’Adorazione Perpetua
al Santuario della Divina Misericordia

Nel Santuario Gesù Divina Misericordia di Gherghenzano l’Adorazione Eucaristica perpetua ha avuto inizio ufficiale il 20 febbraio 2014.
Aumentando e coordinando il numero degli adoratori si è pervenuti finalmente a riempire tutte le ore del giorno e della notte. Ora, da questo luogo di grazia e di Misericordia, si eleva senza interruzione la preghiera di lode e di adorazione, di ringraziamento e di implorazione da parte di tanti fedeli adoratori che con umiltà e fede si alternano nella preghiera davanti al Santissimo Sacramento.
Con gioia grande ci uniamo alle tante cappelle dell’ Adorazione Eucaristica Perpetua, stringendoci in un cuore solo al nostro divino Salvatore.

 



ORA SANTA DI ADORAZIONE
in unione con tutto il mondo

Pubblicato il 10 Agosto 2012

 

ORA SANTA DI ADORAZIONE INSIEME A PAPA FRANCESCO E IN UNIONE CON TUTTO IL MONDO

La nostra fede è fede eucaristica.

Noi crediamo nella presenza viva, reale, sostanziale di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, nella Santissima Eucaristia. Questo ce lo ricorda il grande avvenimento programmato e inserito nell’Anno della Fede.

Infatti, la prossima domenica, 2 Giugno, per la prima volta nella storia, tutte le chiese del mondo si uniranno, in contemporanea, a Papa Francesco in adorazione eucaristica.

Questa solenne Adorazione Eucaristica in contemporanea mondiale è organizzata nell’ambito dell’Anno della fede[1]. Saranno ovunque nel mondo chiese, cattedrali, oratori, cappelle sintonizzate alle ore di Roma, dalle 17 fino alle 18, quando nella Basilica di San Pietro il Santo Padre sarà in adorazione.

Un’ora di preghiera comune.

Saranno momenti di grandi grazie in cui da tutte le parte del mondo si alzeranno ringraziamenti, suppliche, benedizioni, lodi e riparazioni.

Nei luoghi dove non ci sia nessun programma ufficiale della Chiesa locale, suggeriamo di unirsi a questa corrente di grazia delle cappelle di Adorazione Perpetua.

 

[1] Finora hanno aderite le Isole Cook, Samoa e Honolulu che si uniranno alle loro 5 del mattino, mentre a Reykiavik in Islanda, saranno le 15.00. A queste Chiese particolari si uniranno le diocesi più australi come Sudafrica, Cile e Nuova Zelanda. Tutte le diocesi del Vietnam si uniranno a Roma alle 22 ora locale, mentre tutte le chiese di Corea lo saranno a mezzanotte. In Oceania saranno già nel 3 giugno, dall’una alle due del mattino; tra queste ci sarà Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, la diocesi di Agaña in Guam e di Wewak.

 

 



Il papa e l’adorazione

Pubblicato il 10 Agosto 2012

 

LE SUE PRIME PAROLE POCO PRIMA DI ESSERE ELETTO come ROMANO PONTEFICE.

Ancora Cardinale commentò che il Papa dovrebbe essere un uomo di adorazione.
Il Cardinale cubano J. Ortega rivelò, col permesso del Papa, che nel discorso davanti a tutti i Cardinali elettori, nell’ultimo conclave, l’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio dando il profilo di come secondo lui dovrebbe essere il Papa, disse: “un uomo che, attraverso la contempla­zione di Gesù Cristo e l’adorazione di Gesù Cristo, aiuti la Chiesa a uscire da se stessa verso le periferie esistenziali, che la aiuti a essere la madre feconda che vive “della dolce e confortante gioia dell’evangelizzare”.

 

 Possiamo interpretare molto bene che quando si riferiva all’adorazione, anche se non espressamente detto, si riferirebbe all’Adorazione Eucaristica, dove concretamente, realmente e veramente si adora nostro Signore.

 



Sacra Liturgia 2013

Pubblicato il 9 Agosto 2012

sacra-liturgia

 SACRA LITURGIA 2013

CULMEN ET FONS VITÆ ET MISSIONIS
ECCLESIÆ


ROMA: 25 – 28 GIUGNO 2013


www.sacraliturgia2013.com

 

 

Tolone, Francia, 2 ottobre 2012:

ll Vescovo di Fréjus-Tolone, Francia, mons. Dominique Rey, ha annunciato un grande convegno internazionale sulla Sacra Liturgia, che si terrà a Roma dal 25 al 28 giugno, 2013. Il convegno riunisce una vasta gamma di relatori di fama internazionale, tra cui i cardinali Albert Malcolm Ranjith e Raymond Leo Burke, il arcivescovo mons. Di Noia, il vescovo mons. Mark Aillet, mons. Guido Marini e mons. Andrew Burnham.

Continua a leggere “”


TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO

Pubblicato il 9 Agosto 2012

 

custodiaa
TERZA CAPPELLA DELL’ADORAZIONE PERPETUA ALL’EUCARISTIA IN OSPEDALE A FERMO


La III Domenica d’Avvento, 15 dicembre, chiamata Gaudete, è iniziata l’Adorazione Perpetua nell’Ospedale A. Murri della città di Fermo, nelle Marche. Questa è il sesto luogo di Adorazione Perpetua nella regione e la terza in un ospedale. Le altre cinque sono cominciate con Urbino otto anni fa e tuttora in funzione seguita in ordine cronologico di apertura da Ascoli Piceno, Ancona, Senigallia e Jesi. Il fatto che addirittura sia in un ospedale fa di questo evento qualcosa di eccezionale perché non si conoscono altre cappelle di adorazione perpetua in Europa né in America. Tutte e tre sono in Italia. Le altre due sono all’Arcispedale di Reggio Emilia e a Sassuolo.
Continua a leggere “”


Pubblicato il 9 Agosto 2012

continuando Adoratio2014,

un nuovo Adoratio2015!!!

congresso

DALLA MISERICORDIA DIVINA ALL’ADORAZIONE EUCARISTICA


clicca qui per continuare

PADRE GHISLAIN ROY
SACERDOTE DEL QUEBEC CHE DA ANNI GIRA IL MONDO
PER DIFFONDERE L’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA…… Da “Il Timone” – febbraio 2015


LA PREGHIERA CHE SATANA NON VUOLE

L’opera itinerante di don Ghislain Jf Roy, canadese del Quebec, sacerdote della Società Giovanni Maria Vianney – fondata nel 1990 da Guy Claude Bagnard, vescovo emerito della diocesi di Belley-Ars, per presbiteri che vogliono ispirarsi al santo Curato di Ars – ruota attorno a due parole chiave: liberazione e guarigione. Dopo aver sperimentato su se stesso la grazia dell’adorazione eucaristica, oggi gira il mondo per proporre alle persone oppresse, sole, provate nel corpo e nello spirito di inginocchiarsi davanti all’Eucaristia, e per ricordare ai preti la potenza sanatrice del loro ministero. «L’adorazione eucaristica è centrale nella vita di un cristiano – spiega – perché è Gesù stesso che è presente. E Gesù nel Santìssimo Sacramento guarisce».

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

I FRUTTI DELL’ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
di P FLORIAN RACINE fondatore dei Missionari della Santissima Eucaristia

« Sia lodato e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento !». É con questa preghiera di lode che desidero benedire il nostro Signore Gesù, davvero presente nel sacramento del suo Amore. L’Eucaristia è il nostro vero tesoro sulla terra: non c’è nulla di più bello, di più grande, di più mirabile di questa presenza del Risorto che, pur senza lasciare il cielo, ha posto la sua dimora in mezzo a noi per arricchirci della sua grazia e rivestirci della sua gloria. Quante parrocchie -prostrandosi davanti al Re dei re e Signore dei signori- hanno sperimentato il suo amore che dà senso alla nostra esistenza e hanno fatto scendere sulla Chiesa e sul mondo qualche raggio della luce del Cristo risorto.
BENEDETTO XVI, durante una catechesi su santa Giuliana di Cornillon, ha espresso la sua gioia nel constatare all’interno della Chiesa «  una « primavera eucaristica »: quante persone sostano silenziose di fronte al Tabernacolo per intrattenersi in colloquio d’amore con Gesù! È consolante sapere che non pochi gruppi di giovani hanno riscoperto la bellezza della preghiera in adorazione davanti al Santissimo Sacramento (…). Prego perché questa « primavera » eucaristica si diffonda sempre di più in tutte le parrocchie ».


LEGGI TUTTO