I PRINCIPI DELL’ ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA
- L’ Adorazione Eucaristica Perpetua (AEP) viene mantenuta primariamente da fedeli laici che adorano il Santissimo Sacramento, esposto nell’ostensorio, giorno e notte, tutti i giorni dell’anno, senza interruzione [1]
- L’AEP é un dono di Dio alla Sua Chiesa per questi tempi. Quando questa viene accettata apporta grandi benefici alla comunità e diviene una fonte continua di frutti e grazie. Gli adoratori si impegnano personalmente alla continuità dell’adorazione, ma per questo non deve essere percepita come una devozione privata quanto piuttosto “una preghiera che raggiunge il mondo intero, un eminente servizio all’umanità” [2]
- L’AEP non é un movimento ma un’azione della Chiesa, richiesta e raccommandata dal Magistero. [3]
- Pertanto essa appartiene alla Chiesa intera e tutti i movimenti ecclesiali vi prendono parte.
- L’AEP può venire stabilita o in una Diocesi, quando richiesta dal Vescovo, o in una Parrocchia quando effettuata per iniziativa di un Parroco.
- L’AEP non intende sostituire altre modalità di adorazione né rimpiazzare altri luoghi di adorazione. All’opposto, come proprio dimostra l’esperienza, dove viene stabilita l’AEP, si diffonde l’adorazione al Santissimo Sacramento in altri luoghi di adorazione.