La scorsa domenica del Corpus Christi in comunione con il Santo Padre a Roma, dopo la processione con il Santissimo ebbe inizio l’Adorazione Perpetua a Cuba, alla quale si sono iscritti più di 1000 persone. Un sacerdote argentino P. Jorge Garro e una coppia di giovani sposi: Deborah Vizcaino e Sebastian Fernandez, tutti della diocesi argentina di san Raffaele visitarono la parrocchia della città, predicarono durante le messe, raccolsero le iscrizioni dei futuri adoratori e organizzarono le ore di adorazione. Continua a leggere “”
nel mondo
IV ° CONVEGNO ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA in SPAGNA
dissertazione
Mons. D. JUAN ANTONIO REIG PLA,
VESCOVO DI ALCALA DE HENARES
– 1° PARTE:
clicca qui per accedere al testo completo : DISSERTAZIONE1
– 2 ° PARTE: la NUOVA EVANGELIZZAZIONE
clicca qui per accedere al testo completo : DISSERTAZIONE2
– 3 ° PARTE: la NUOVA EVANGELIZZAZIONE
clicca qui per accedere al testo completo: DISSERTAZIONE3
INAUGURAZIONE CAPPELLA VALENCIA – SPAGNA
INAUGURAZIONE CAPPELLA VALENCIA – SPAGNA
CAPPELLA DI ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA IN CROAZIA
CAPPELLA DI ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA IN CROAZIA
E’ la prima in assoluto ed è sita a Rijeka (ex Fiume). La missione è iniziata a settembre e conclusa la prima Domenica di Avvento, novembre 30, con l’inaugurazione nella cappella che porta il nome del Santo Curato d’Ars, san Giovanni Maria Vianney. La cappella era stata benedetta il 4 novembre e il giorno seguente cominciai l’adorazione continua dalle 7 del mattino fino alle 5 del pomeriggio. Loro sono stati assistiti dai Missionari della Santissima Eucaristia. La parrocchia è quella di Santa Teresa di Gesù Bambino e il parroco è il P. Ivan Saric.
SPAGNA
MISSIONI IN SPAGNA
QUINTO ANNIVERSARIO DELL’ ADORAZIONE PERPETUA IN ROMANIA
QUINTO ANNIVERSARIO DELL’ ADORAZIONE PERPETUA IN ROMANIA
Il 15 di settembre 2006, giorno dell’ Addolorata, ha avuto inizio l’ Adorazione Perpetua nella Chiesa Greco-Cattolica “Regina della Pace e dell’ Unità”, a Timisoara, Romania.
In quel giorno si inaugurava l’ adorazione che non si è mai fermata fino ad oggi.
Si inizio’ con la Divina Liturgia, cioè con la Santa Messa nel rito bizantino, seguita dalla processione del Santissimo Sacramento.