Nella scelta di una pedagogia per aiutare i bambini a pregare e ad adorare ci sembra importante non solo appoggiarci sulla Parola di Dio ma anche favorire l’interiorità per condurre i bambini al silenzio e all’incontro intimo con Gesù. Ecco perché citiamo questo testo di Annie Le Duc, membro di Notre-Dame-de-Vie. La posta in gioco dell’educazione all’interiorità è capitale per la formazione della persona.
1-L’interiorità fa parte integrante della persona. Infatti l’interiorità è il crogiuolo della sintesi umano-divina alla quale ogni uomo è chiamato. Essa è il luogo e il principio dell’integrazione dell’essere, della costituzione profonda della persona. Fuori da quest’interiorità, la persona rischia la frammentazione ed il pianto da una parte, la schiavitù dai suoi interessi e dalle sue passioni dall’ altra parte; ed infine l’echimosi di aggressioni esteriori.